PER LA SCUOLA
Il Museo di Anatomia Umana “G.B. Morgagni” dell’Università di Padova, offre al momento attività didattiche di visite guidate alla Sezione di Anatomia Patologica.
La sezione di Anatomia Patologica del Museo Morgagni presenta una serie di preziosi reperti, legati alla pratica medica presso l’Ateneo patavino, proponendo al pubblico un viaggio attraverso le malattie che hanno caratterizzato l’uomo a partire dal passato fino ai nostri giorni.
La visita al Museo Morgagni di Anatomia, Sezione di Anatomia Patologica è consigliata agli studenti delle scuole superiori a partire dal terzo anno.
In accordo con la capienza del Museo, è possibile effettuare visite guidate per un massimo di 25 studenti.
Le persone con disabilità motoria possono accedere al Museo. Si invita a renderlo noto al momento della prenotazione. In caso di particolari necessità si invita a contattare il Museo.
Prima della prenotazione è necessario contattare il conservatore che potrà fornire eventuali informazioni aggiuntive e materiale didattico dedicato per una visione da parte dei docenti e degli alunni prima della visita.

PIANIFICA UNA VISITA
Dove mangiare
Pranzo al sacco: il museo non dispone di uno spazio dedicato per il pranzo delle classi. In caso di bel tempo, si consiglia l’uso dei Giardini dell’Arena (1,2 km a nord) o di Prato della Valle (1,2 km a sud-ovest). In tutte le condizioni atmosferiche è possibile pranzare presso il Chiostro di Sant’Antonio (650 m) della Basilica di Sant’Antonio, dove è disponibile un’area pic-nic con tavoli e panche, accessibile liberamente ai gruppi.
È inoltre possibile prenotare una grande sala interna riscaldata, contattando la sagrestia al numero 049 8242890. Non è prevista una tariffa per l’uso di questi spazi, ma è gradita un’offerta.
Quante classi insieme?
La capienza massima del Museo è di 25 studenti. Per classi più numerose o per più classi è necessario prenotare più slot orari.
Visto che ci siete…
Vi consigliamo di visitare gli altri musei universitari che hanno attinenza con le tematiche affrontate nel museo Morgagni, ideali anche per combinare le visite di più classi: Museo Poleni, Museo Botanico, Museo della Natura e dell’Uomo. Un altro museo padovano coerente con il settore scientifico è il Musme, museo della Storia della Medicina, che ospita alcuni preparati provenienti dalle collezioni del Museo Morgagni.
Come prenotare la visita
Attenzione: prima della prenotazione è necessario contattare il conservatore che potrà fornire eventuali informazioni aggiuntive e materiale didattico dedicato, per una visione da parte dei docenti e degli alunni prima della visita.
📞: Contattaci al numero +39 331 2339518, dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:00
✉️: invia una mail al museo.morgagni@unipd.it.
Non perdere l’opportunità di visitare il Museo di Anatomia Umana “G. B. Morgagni” con i tuoi studenti in modo educativo e stimolante!