PIANIFICA LA VISITA
Sezione di Anatomia Patologica
Aperto solo per visite guidate previa prenotazione con almeno una settimana di antecedenza e secondo disponibilità
- il Martedì | 10.00 – 17.00
- il Giovedì | 10.00 – 17.00
Si ricorda che la sezione di Anatomia Patologica è sconsigliata a persone di età inferiore ai 16 anni, donne in gravidanza e persone particolarmente sensibili, in quanto ospita patologie in stato avanzato, anomalie congenite e alterazioni corporee che potrebbe non risultare adatte alla sensibilità di tutti i visitatori.
Non è possibile effettuare visite libere.
Prenota una visita guidata
Per i gruppi (fino a 25 persone) è possibile visitare il museo accompagnati da una nostra guida, a pagamento.
La visita guidata ha una durata di 1 ora e ha un costo totale di 50 euro, con un massimo di 25 persone per visita.
La prenotazione è obbligatoria con almeno una settimana di antecedenza per poterci organizzare al meglio e la permanenza nel Museo è legata alla visita guidata.
La visita può essere effettuata in italiano o in inglese.
La richiesta per la visita va effettuata attraverso il numero di telefono o l’indirizzo email del Museo.
Visita guidata al Museo di Anatomia Umana “G.B. Morgagni” – Sezione di Anatomia Patologica
Durata: 60 min, costo € 50
DISPONIBILE IN ITALIANO E INGLESE
DOVE SIAMO
Il Museo dell’Anatomia Umana “G.B. Morgagni” – Sezione di Anatomia Patologica si trova appena fuori dal centro storico di Padova, in Via Aristide Gabelli, 61 all’interno del complesso degli Istituti Anatomici. Posizionato vicino alle strutture ospedaliere è facilmente raggiungibile a piedi e con i mezzi pubblici.
COME RAGGIUNGERCI
Auto
Autostrada A4 Torino – Trieste | caselli di Padova Ovest o Padova Est.
Autostrada A13 Bologna – Padova | caselli di Padova Sud e Padova Zona Industriale.
Per raggiungere il museo a piedi vi consigliamo di parcheggiare l’auto presso:
- Parcheggio Piazza Rabin, adiacente a Prato della Valle | Via 58° Reggimento Fanteria, 1, 35123 Padova PD
- Padova Centro Park, adiacente all’ex piazzale Boschetti | Via Trieste 50, 35121, Padova
A piedi
Il museo si trova vicino all’incrocio tra via Falloppio, San Massimo e Ospedale Civile. Può essere facilmente raggiunto a piedi dall’Ospedale Civile (3 min), dalla Basilica del Santo (9 min) e da Prato della Valle (15 min) e dalle stazioni degli autobus e dei treni (25 min).
In treno
Numerosi treni collegano Padova con tutte le principali città italiane. La stazione ferroviaria si trova a circa 25 minuti A PIEDI dal museo. Dalla stazione è anche possibile prendere un TAXI, il TRAM o gli AUTOBUS di linea.
Autobus e tram
La fermata più comoda per chi utilizza gli autobus è Padova Ospedale, si prosegue poi per circa 250 metri a piedi.
Le fermate del tram più vicine sono:
- Ponti Romani, si prosegue poi per 800 m a piedi (circa 11 minuti)
- Tito Livio, si prosegue poi per 950 m a piedi (circa 13 minuti)
EVENTI
L’anomalia e la norma La variabilità della vita tra anatomia e biologia
L’anomalia e la norma La variabilità della vita tra anatomia e biologia
La mostra L’anomalia e la norma al MUSME esplora il confine tra normalità e anomalia nella scienza e nella cultura. Il Museo Morgagni partecipa con reperti anatomici storici.
Visita guidata con il Curatore – Museo Morgagni, Anatomia Patologica
Visita guidata con il Curatore – Museo Morgagni, Anatomia Patologica
Scopri la sezione di Anatomia Patologica del Museo Morgagni con una visita guidata dal curatore, dr. Giovanni Magno. Un viaggio tra reperti unici e la storia della patologia, dalle teorie umorali alle moderne diagnosi.
Laboratorio di Paleopatologia: le ossa raccontano le malattie
Laboratorio di Paleopatologia: le ossa raccontano le malattie
Scopri come le ossa raccontano la storia delle malattie attraverso un laboratorio pratico con calchi realistici. Un’esperienza immersiva nella paleopatologia e nell’antropologia forense, riservata a partecipanti sopra i 16 anni.