In questo laboratorio gratuito su iscrizione, assieme al dott. Giovanni Magno, paleopatologo e curatore del Museo Morgagni di Anatomia Umana, e dott.ssa Ambra Lo Iacono, bioarcheologa e tirocinante del Museo Morgagni di Anatomia Umana, sezione Anatomia Patologica avremo l’opportunità di osservare e maneggiare calchi realistici di ossa umane, imparando a riconoscerne la struttura e le caratteristiche principali.
Attraverso un approccio pratico e interattivo, esploreremo le tecniche utilizzate dai paleopatologi per analizzare lo scheletro e ricavare preziose informazioni su età, sesso e segni di patologie. Scopriremo inoltre come queste analisi aiutano a ricostruire le condizioni di vita e le sfide sanitarie affrontate dalle popolazioni del passato.
L’attività si terrà presso la sede del Museo Morgagni, sezione Anatomia Patologica.
Il laboratorio prevederà l’utilizzo di calchi in resina di ossa umane patologiche ad alta fedeltà riproduttiva che potrebbero non risultare adatte alla sensibilità di tutti i partecipanti.
L’attività è sconsigliata a persone di età inferiore ai 16 anni, donne in gravidanza e persone particolarmente sensibili.
Attività in lingua Italiana e con una durata di 60 minuti.
L’accesso alla sezione di Anatomia Patologica del Museo Morgagni avviene attraverso l’ingresso al numero 59 di Via Gabelli. All’arrivo si chiede di aspettare all’ingresso esterno fino all’arrivo dello staff del Museo che vi accompagnerà all’interno.
Per motivi tecnici si chiede di arrivare a ridosso dell’orario indicato e aspettare nel cortile senza occupare lo spazio dedicato al passaggio di mezzi dell’azienda ospedaliera e dell’università.

