Visita guidata con il Curatore al Museo Morgagni di Anatomia Umana
Sezione Anatomia Patologica
Una speciale visita guidata gratuita alla sezione di Anatomia Patologica del Museo Morgagni, accompagnata dal curatore del Museo, dr. Giovanni Magno.
La sezione di Anatomia Patologica del Museo Morgagni presenta una serie di preziosi reperti, legati alla pratica medica presso l’Ateneo patavino, proponendo al pubblico un viaggio attraverso le malattie che hanno caratterizzato l’uomo a partire dal passato fino ai nostri giorni.
La patologia, prima di Giovanni Battista Morgagni (1682-1771), si fondava sull’idea che il funzionamento del corpo umano fosse regolato da quattro umori – sangue, flemma, bile gialla e bile nera – dai quali dipendevano tutti i processi fisiologici e patologici. Le malattie erano una conseguenza dello squilibrio “umorale”. Con la dissezione anatomica si cominciarono ad osservare casualmente alterazioni organiche del corpo.
Morgagni per la prima volta associò il sintomo del paziente in vita alle lesioni degli organi osservabili nel cadavere. Studiando in modo sistematico le cause anatomiche delle malattie giunse a formulare una prima classificazione delle patologie. Oggi, grazie a strumenti sempre più precisi, è possibile diagnosticare patologie fino a livello molecolare.
Qui sono preservati oltre 1300 esemplari patologici, conservati con varie tecniche: a secco, in liquido e attraverso la tannizzazione, una mummificazione artificiale creata da Lodovico Brunetti (1813-1899), fondatore del primo museo di anatomia patologica dell’Ateneo patavino.
Le collezioni, spesso rappresentate da esemplari più unici che rari, fotografano da un lato le condizioni di vita e le patologie che colpivano l’essere umano tra il Settecento e l’inizio del Novecento, dall’altro, invece, i progressi che sono stati ottenuti in campo medico nella prevenzione e nella cura delle malattie.
⚠ Nota
La visita è sconsigliata a persone di età inferiore ai 16 anni, donne in gravidanza e persone particolarmente sensibili.
All’interno della struttura museale non è consentito fotografare i preparati anatomici.
📅 Durata
La visita ha una durata di 45 minuti.
🎟 Orari e Biglietti
Le visite si svolgono con cadenza mensile e la partecipazione è libera previa prenotazione sulla piattaforma Eventbrite.
📍 Informazioni sull’accesso
L’accesso alla sezione di Anatomia Patologica del Museo Morgagni avviene attraverso l’ingresso al numero 59 di Via Gabelli.
All’arrivo, si chiede di attendere all’ingresso esterno fino all’arrivo dello staff del Museo, che vi accompagnerà all’interno.