Il Museo dell’Anatomia Umana “G. B. Morgagni” custodisce un’importante collezione storica di preparati anatomici e patologici, suddivisi in due sezioni: Anatomia Patologica, rinnovata e aperta al pubblico nel 2018, e Anatomia Normale, attualmente in fase di studio per una futura apertura. Fondato intorno al 1860 da Lodovico Brunetti, primo professore di Anatomia Patologica dell’Università di Padova, il museo rappresenta un’importante testimonianza del progresso medico e scientifico del XIX secolo.
La collezione comprende oltre 1300 esemplari patologici umani, risalenti dal XVIII al XX secolo, conservati con diverse tecniche: in liquido, a secco o tramite tannizzazione, una procedura innovativa ideata dallo stesso Brunetti. Il nuovo allestimento, realizzato durante la ristrutturazione del 2018, assicura una fruizione ottimale sia per il pubblico generale che per scopi didattici e scientifici, permettendo a ogni visitatore di esplorare la complessità del cor umano attraverso un approccio rigoroso e accessibile.
La costante attività di conservazione e ricerca, anche attraverso collaborazioni multidisciplinari, permette al museo di mantenere viva la sua missione educativa, valorizzando ogni reperto e arricchendo l’esperienza del visitatore con nuove conoscenze e prospettive.
VISITA IL MUSEO
Sezione di Anatomia Patologica
Aperto solo per visite guidate previa prenotazione con almeno una settimana di antecedenza e secondo disponibilità
- il Martedì | 10.00 – 17.00
- il Giovedì | 10.00 – 17.00
Si informa che la sezione di Anatomia Patologica del Museo potrebbe risultare non adatta a visitatori particolarmente sensibili, a donne in gravidanza e a persone di età inferiore ai 16 anni, a causa della presenza di preparati anatomici rappresentanti patologie in stato avanzato, anomalie congenite e significative alterazioni corporee. L’accesso è pertanto sconsigliato a questi grup di persone, per garantire una visita in linea con le aspettative e la sensibilità del pubblico.
Si precisa, inoltre, che le visite sono esclusivamente guidate, per offrire un’esperienza più approfondita e coinvolgente.
EVENTI
L’anomalia e la norma La variabilità della vita tra anatomia e biologia
L’anomalia e la norma La variabilità della vita tra anatomia e biologia
La mostra L’anomalia e la norma al MUSME esplora il confine tra normalità e anomalia nella scienza e nella cultura. Il Museo Morgagni partecipa con reperti anatomici storici.
Visita guidata con il Curatore – Museo Morgagni, Anatomia Patologica
Visita guidata con il Curatore – Museo Morgagni, Anatomia Patologica
Scopri la sezione di Anatomia Patologica del Museo Morgagni con una visita guidata dal curatore, dr. Giovanni Magno. Un viaggio tra reperti unici e la storia della patologia, dalle teorie umorali alle moderne diagnosi.
Laboratorio di Paleopatologia: le ossa raccontano le malattie
Laboratorio di Paleopatologia: le ossa raccontano le malattie
Scopri come le ossa raccontano la storia delle malattie attraverso un laboratorio pratico con calchi realistici. Un’esperienza immersiva nella paleopatologia e nell’antropologia forense, riservata a partecipanti sopra i 16 anni.
SCOPRI IL MUSEO
La visita guidata alla sezione di Anatomia Patologica del Museo Morgagni offre l’opportunità di esplorare una collezione unica di preparati anatomici. Questi esemplari illustrano le condizioni di vita e le malattie comuni tra Settecento e Ottocento, evidenziando al contempo i progressi della medicina nella prevenzione e cura delle patologie. Il percorso permette di comprendere l’evoluzione delle malattie e il loro impatto sulla vita quotidiana del passato.

Le collezioni
Oltre 1300 preparati patologici e 200 reperti di anatomia normale, un patrimonio unico che racconta l’evoluzione della medicina attraverso la conservazione scientifica.

Ricerca
Il Museo Morgagni contribuisce alla ricerca storico-medica con pubblicazioni, progetti e conferenze su anatomia, patologia e conservazione.

Storia
Da Vallisneri a Brunetti, la storia del museo riflette il progresso della medicina patavina, dalla raccolta dei primi reperti anatomici allo sviluppo della ricerca patologica.

Chi siamo
Un curatore dedicato si occupa della conservazione, ricerca e valorizzazione del patrimonio storico-medico del Museo.
I Musei dell’Università di Padova









